Божественная комедия / Divina commedia
Шрифт:
che, mischiato di lagrime, a’ lor piedi
da fastidiosi vermi era ricolto [41] .
E poi ch’a riguardar oltre mi diedi,
vidi genti a la riva [42] d’un gran fiume;
per ch’io dissi: “Maestro, or mi concedi
ch’i’ sappia quali sono, e qual costume
le fa di trapassar parer s`i pronte,
com’ i’ discerno per lo fioco lume”.
Ed elli a me: “Le cose ti fier conte
41
ricolto = raccolto
42
a la riva – `e l’Acheronte, Il primo dei fiumi infernali, descritto da Virgilio nel suo poema.
quando noi fermerem li nostri passi
su la trista riviera d’Acheronte”.
Allor con li occhi vergognosi e bassi,
temendo no ‘l mio dir li fosse grave,
infino al fiume del parlar mi trassi.
Ed ecco verso noi venir per nave
un vecchio [43] , bianco per antico pelo,
gridando: “Guai a voi, anime prave!
Non isperate [44] mai veder lo cielo:
43
un vecchio – `e Caronte, pilota della navicella infernale.
44
isperare = sperare
i’ vegno per menarvi a l’altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e ‘n gelo.
E tu che se’ cost`i, anima viva,
p`artiti da cotesti che son morti”.
Ma poi che vide ch’io non mi partiva,
disse: “Per altra via, per altri porti
verrai a piaggia, non qui, per passare:
pi`u lieve legno convien che ti porti”.
E ‘l duca lui: “Caron, non ti crucciare:
vuolsi cos`i col`a dove si puote
ci`o che si vuole, e pi`u non dimandare [45] ”.
45
dimandare = domandare
Quinci [46] fuor quete le lanose gote
al nocchier de la livida palude,
che ‘ntorno a li occhi avea di fiamme rote.
Ma quell’ anime, ch’eran lasse e nude,
cangiar [47] colore e dibattero i denti,
ratto che ‘nteser le parole crude.
Bestemmiavano Dio e lor parenti,
l’umana spezie e ‘l loco e ‘l tempo e ‘l seme
di lor semenza e di lor nascimenti.
46
quinci = allora, da quel momento
47
cangiare = cambiare
Poi si ritrasser tutte quante insieme,
forte piangendo, a la riva malvagia
ch’attende ciascun uom che Dio non teme [48] .
Caron dimonio [49] , con occhi di bragia
loro accennando, tutte le raccoglie;
batte col remo qualunque s’adagia.
Come d’autunno si levan le foglie
l’una appresso de l’altra, fin che ‘l ramo
vede a la terra tutte le sue spoglie,
48
che Dio non teme – privo del timore di Dio.
49
dimonio = demonio
similemente il mal seme d’Adamo
gittansi di quel lito [50] ad una ad una,
per cenni come augel per suo richiamo.
Cos`i sen vanno su per l’onda bruna,
e avanti che sien di l`a discese,
anche di qua nuova schiera s’auna.
“Figliuol mio”, disse ‘l maestro cortese,
“quelli che muoion ne l’ira di Dio
tutti convegnon qui d’ogne paese;
e pronti sono a trapassar lo rio,
50
lito = lido
ch'e la divina giustizia li sprona,
s`i che la tema si volve in disio.
Quinci [51] non passa mai anima buona;
e per`o, se Caron di te si lagna,
ben puoi sapere omai che ‘l suo dir suona”.
Finito questo, la buia campagna
trem`o s`i forte, che de lo spavento
la mente di sudore ancor mi bagna.
La terra lagrimosa [52] diede vento,
che balen`o una luce vermiglia
51
quinci = di qui
52
la terra lagrimosa – la terra del pianto eterno
la qual mi vinse ciascun sentimento;
e caddi come l’uom cui sonno piglia.
accennare –
adagiarsi – располагаться
aggirarsi – бродить, шататься
appresso – около, возле, у
attendere – ждать, ожидать
aura f – дуновение, аура
bestemmiare – богохульствовать, хулить
bragia f – жар, горящие угли
bruno – темный, коричневый
cenno m – знак, указание
cieco m – слепой, слепец
cielo m — небо
cintare – окружать
col`a – там, туда
coloro – они, те
concedere – жаловать, даровать
confortare – утешать, ободрять
convenire – собираться, сходиться
coro m — хор
costume m – обыкновение, обычай
creato – сотворенный, созданный
crucciare – мучить, огорчать
crudo – сырой, суровый
dibattere – обсуждать, махать (крыльями)
discernere – различать